REGOLAMENTO DI VIAGGIO LINEE EXTRAURBANE BUS MICCOLIS

Con questo regolamento di viaggio, Miccolis S.p.A. intende informare gli utenti sulle principali disposizioni che riguardano la disciplina del servizio pubblico allo scopo di contribuire al mantenimento delle necessarie condizioni di sicurezza e di regolarità del servizio.

Per usufruire dei servizi di Miccolis S.p.A. i passeggeri dovranno attenersi alle condizioni di trasporto elencate nel presente regolamento e alle disposizioni di Miccolis e del suo personale, in ottemperanza alla disposizioni normative   Comunali,  Regionali e  Statali

1)  REGOLE DI VIAGGIO

LA SALITA

  1. Le fermate dei bus sono a richiesta
  2. Per accedere in vettura servirsi solo delle porte appositamente segnalate
  3. E’ vietato salire fuori fermata o quando la vettura è in movimento

DURANTE IL VIAGGIO

  1. Non è possibile occupare più di un posto a sedere, ingombrare i passaggi e sostare in corrispondenza delle porte di salita e discesa o delle macchinette obliteratrici
  2. In vettura non è consentito fumare. Il divieto comprende anche le sigarette elettroniche.
  3. Contribuire al mantenimento della pulizia del mezzo non insudiciando, danneggiando, rimuovendo o manomettendo parti o apparecchiature dei veicoli
  4. Non è consentito sporgersi dai finestrini e gettare oggetti fuori del mezzo
  5. Non è consentito portare in vettura colli ed oggetti di misure diverse da quelle consentite dalle disposizioni della Direzione Miccolis S.p.A.
  6. Non possono essere trasportate armi proprie o improprie (tale disposizione non si applica agli agenti di PS), prodotti infiammabili, sostanze corrosive, oggetti potenzialmente pericolosi per gli altri passeggeri (ad esempio con spigoli taglienti o appuntiti, bottiglie di vetro aperte, ecc) o che possano arrecare disturbo o danno agli altri passeggeri (per dimensioni, odori, sporcizia, ecc)
  7. E’ vietato salire in vettura o sostare nelle pensiline in stato di ubriachezza ovvero in condizioni psicofisiche alterate per l’uso di sostanze stupefacenti
  8. E’ obbligatorio reggersi agli appositi sostegni quando il veicolo è in movimento
  9. Evitare di dare disagio o disturbo agli altri passeggeri e mantenere un comportamento decoroso e rispettoso. E’ vietato l’uso di radio, registratori, cellulari, ecc. salvo che siano usati con gli appositi auricolari
  10. Non è consentito, senza apposito permesso di Miccolis S.p.A. distribuire, esporre o affiggere oggetti o stampe, né esercitare qualsiasi forma di commercio, distribuzione o vendita di oggetti anche solo a scopo promozionale o di beneficenza
  11. E’ possibile rivolgersi al conducente per informazioni, senza comunque disturbarlo dalle funzioni di guida, in modo da garantire la sicurezza di tutti i passeggeri
  12. I viaggiatori sono responsabili di ogni danno arrecato per fatto proprio o per negligenza alle vetture, a terzi ed anche a se stessi
  13. L’effettuazione di foto e riprese deve avvenire nel rispetto di tutte le altre regole vigenti, senza creare condizioni di pericolo per sé e per gli altri passeggeri, senza ostacolare il regolare svolgimento del servizio e nel rispetto delle altre persone presenti. In particolare sono vietati comportamenti che possano infastidire gli altri passeggeri e il personale e devono essere rispettate la privacy altrui, la sicurezza delle persone e delle cose, il pubblico decoro e l’ordine pubblico. Le riprese fotografiche, televisive e cinematografiche a fini commerciali e/o con finalità destinate agli organi di stampa sono ammesse solo previa autorizzazione scritta da parte di Miccolis S.p.A. .

LA DISCESA

  1. Segnalare per tempo al conducente l’intenzione di scendere dalla vettura utilizzando l’apposito pulsante di prenotazione fermata
  2. Per scendere servirsi solo delle porte di uscita appositamente indicate
  3. Evitare di chiedere al conducente di scendere fuori fermata, perché è consentito far scendere i passeggeri solo all’interno di aree definite

2) TITOLI DI VIAGGIO E VERIFICA

All’inizio della corsa il passeggero deve essere in regola con le norme di utilizzo del titolo di viaggio (biglietti ordinari, varie tipologie di abbonamento, ecc.). Il cliente potrà munirsi del titolo di viaggio anche a bordo della vettura ma a prezzo maggiorato

  1. Il passeggero appena salito sulla vettura dovrà provvedere a convalidare il biglietto nell’apposita obliteratrice. Dopo la convalida, è opportuno verificare l’esattezza della timbratura (data, orario) e, in caso di errore, avvertire immediatamente il conducente del mezzo
  2. I biglietti di viaggio sono validi per la durata indicata nel titolo stesso
  3. Gli abbonamenti mensili acquistano validità, per il mese di competenza, al momento del rilascio e vanno utilizzati a vista. Essi hanno validità dal primo all’ultimo giorno del mese, a seconda del tipo rilasciato. Il documento convalidato è personale e non cedibile; va conservato fino alla fine del viaggio ed esibito ad ogni richiesta del conducente o del personale di controllo presente in vettura. Specifiche leggi e disposizioni disciplinano il trasporto pubblico.

     Al viaggiatore sprovvisto di idoneo e regolare documento di viaggio è legittima l’irrogazione della sanzione pecuniaria, oltre al pagamento del biglietto di corsa semplice, così come disposto dalla Legge Regionale n. 18/2002.

3) SMARRIMENTO ABBONAMENTI

Lo smarrimento degli abbonamenti va segnalato all’Ufficio Abbonamenti Miccolis S.p.A. – Via delle Mammole n. 26 – Z.I. Modugno. Il duplicato dell’abbonamento, gratuito, verrà rilasciato dietro pagamento del solo costo della tessera di riconoscimento e previa presentazione della denunzia di smarrimento o furto inoltrata all’Autorità di Pubblica Sicurezza

4) TRASPORTO DI PASSEGGERI CON MOBILITA’ RIDOTTA

Il presente Regolamento garantisce alle persone a mobilità ridotta, così come stabilito dall’art. 3, comma 1, lett. j), Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 181/2011 dd. 16.02.2011, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, l’utilizzo del servizio di trasporto pubblico locale, con i limiti e le modalità di seguito specificati.

Le persone con disabilità motoria o a mobilità ridotta, che utilizzano la carrozzina, accedono ai servizi di TPL, sui mezzi a ciò attrezzati debitamente identificati da apposito pittogramma collocato all’esterno dei mezzi. L’accesso e la discesa dalla vettura vengono effettuati mediante pedana mobile azionata dal personale dell’Azienda.

Miccolis S.p.A. non sarà ritenuta responsabile nel caso in cui l’utente non sia in grado di riferire il peso complessivo costituito dall’utente stesso e dalla carrozzina o questo superi la portata omologata della pedana mobile, fatto che costituisce potenziale rischio all’incolumità dell’utente e di danni strutturali al mezzo.

L’utente in carrozzina, una volta a bordo, deve collocarsi nell’apposita area attrezzata identificata da apposito logo ed assicurarsi mediante l’attrezzatura di bordo.

In ogni caso, il servizio in oggetto può non essere reso all’utenza per soli motivi di sicurezza di carattere generale o particolare o contingente, sia relativi ai mezzi che alle fermate, valutati a discrezione del personale aziendale, che ha comunque l’obbligo di informare esaurientemente l’utenza in oggetto. Il servizio è reso verso la corresponsione di titolo di viaggio relativo al solo utente.

5) TRASPORTO BAMBINI E PASSEGINI

I bambini di altezza non superiore al metro, se accompagnati da un passeggero adulto pagante, viaggiano gratuitamente

 Se i bambini accompagnati sono più di 2 deve essere pagato un biglietto per ogni 2 bambini

Su tutti gli autobus è consentito trasportare gratuitamente passeggini/carrozzine per bambini. Per ragioni di sicurezza non è possibile salire in vettura con bambini su carrozzine e passeggini, che devono essere comunque ripiegati

Su autobus a pianale ribassato è permesso il trasporto gratuito di passeggini o carrozzine per bambini, senza l’obbligo di ripiegarli purché vengano collocati entro la   postazione riservata contrassegnata dall’apposito logo. Qualora la stessa fosse già occupata da un passeggero disabile o da altro passeggino o altra carrozzina, per viaggiare è necessario chiudere il passeggino o la carrozzina per bambini. I passeggini e le carrozzine per    bambini devono essere bloccati con l’apposito freno e costantemente tenuti dall’accompagnatore per evitare spostamenti o cadute.

ATTENZIONE:

In   presenza di una sola postazione il passeggero con disabilità in carrozzina ha sempre la precedenza.  Si invita pertanto se necessario a lasciarla libera provvedendo a chiudere il passeggino o la carrozzina

6) TRASPORTO ANIMALI

Non sono ammessi animali a bordo degli autobus, salvo nei seguenti casi:

  1. a cani che accompagnino i passeggeri non vedenti, anche se non muniti di museruola;
  2. cani di piccola o media taglia, con guinzaglio e museruola all’occorrenza o dentro contenitori protetti le cui dimensioni siano pari o inferiori a cm 50x30x30;
  3. altri animali dentro contenitori protetti le cui dimensioni siano pari o inferiori a cm 50x30x30;
  4. In caso di notevole affollamento dell’autobus, per motivi di sicurezza dei passeggeri, il personale aziendale può vietarne il trasporto
  5. Se l’animale insudicia, deteriora la vettura o provoca in qualunque modo un danno alle persone ed alle cose, il proprietario è tenuto a rispondere, sia civilmente che penalmente, di eventuali lesioni a persone, animali e cose provocate dall’animale stesso.

7) TRASPORTO DI BAGAGLI E/O OGGETTI

  1. Possono essere trasportati in vettura colli o bagagli non superiori a cm. 90x50x25 pagando l’importo corrispondente ad un biglietto di corsa semplice.
  2. In via del tutto eccezionale possono ammettersi al trasporto colli speciali quali sci, strumenti musicali, previo pagamento del biglietto.
  3. I bagagli e colli trasportati devono essere custoditi dal viaggiatore in posizione tale da non ostacolare il passaggio dei passeggeri né pregiudicare la loro sicurezza e comunque non devono occupare posti a sedere.
  4. I bagagli e colli sono trasportati sotto la custodia e a cura esclusiva del passeggero, senza nessuna responsabilità dell’Azienda, che non risponde dei deterioramenti o smarrimenti che si possono verificare, nonché di eventuali danni prodotti ad altri passeggeri.

8) FUNZIONI DEI CONTROLLORI

Il personale di Miccolis incaricato al controllo dei titoli di viaggio ha la qualifica di Pubblico Ufficiale ai sensi dell’art. 357 del Codice Penale. Pertanto i passeggeri sono tenuti a dichiarare, se richieste, le proprie generalità e ad esibire un documento di identità. L’eventuale rifiuto è punito a norma di legge.

9) CARTA DELLA MOBILITA’

La Carta della Mobilità è disponibile sul sito www.busmiccolis.it

10) INFORMAZIONI

Per eventuali informazioni di qualsiasi natura riguardanti i servizi erogati da Miccolis SpA è possibile rivolgersi presso gli Uffici in Via delle Mammole n. 26 Modugno o telefonare al n. 080/5315334 o consultare il sito www.busmiccolis.it